venerdì 24 maggio 2013

Osteopatia e Fisiatria TCIO

L'arte della medicna complementare osteopatica si avvicina in modo sempre più celere all'interazione delle medicine tradizionali.

Osteopatia e Fisiatria Guarda cosa pensa lo specialista in fisiatria!

TCIO, collabora da sempre con specialisti che hanno una visione d'insieme, ricordiamoci che l'obiettivo del medico deve essere quello di ricercare la salute, perchè tutti sono capaci di trovare la malattia (A.T. Still).

venerdì 8 febbraio 2013

Osteopatia e medicina tradizionale

Differenze tra osteopatia e medicina tradizionale:
Che cos'è l'osteopatia?
Come l'osteopata si accorge di una disfunzione del corpo?
Cosa fà la manipolazione osteopatica?
Differenza tra medici e osteopati?
Per sapere le risposte leggi il link....


http://www.tcio.it/chisiamo/news.html

martedì 10 luglio 2012

Osteopatia e Posturologia: a chi rivolgersi?


Attraverso la posturologia, che studia i rapporti tra la postura del corpo e determinate patologie,
l’osteopata è in grado di riportare ad uno stato di benessere chi soffre di particolari disarmonie.

Infatti secondo gli osteopati il corpo deve essere considerato come un’unità sinergica di più
componenti, che se per svariati motivi entrano in conflitto tra loro possono causare disturbi più o
meno gravi alla salute.

Grazie ad un’ attenta analisi delle cause del disturbo e mirate tecniche manuali sull’apparato
scheletrico o viscerale, l' osteopata professionista può eliminare determinate patologie,
riportando il fisico del paziente ad uno stato di equilibrio e benessere.

L’armonia che l’osteopata è in grado di riportare al paziente, può essere mantenuta attraverso
l’attenzione al proprio stato di salute con piccole attenzioni giornaliere e consigli costanti
dell’osteopata. 

Uno degli obiettivi dell’osteopata è appunto quello di fare in modo che il proprio
paziente sia in grado di autoregolarsi e raggiungere in maniera autonoma la guarigione.
Solo un percorso di formazione di qualità e professionale garantisce a chi intraprende tale
carriera lavorativa , il raggiungimento di questi obiettivi.

L’istituto Tcio, Scuola di Osteopatia di Milano, riconosciuta a livello nazionale, è una tra le scuole
di formazione per osteopati più qualificate del settore.

Un corpo docenti altamente qualificato, una struttura accogliente e tecnologicamente attrezzata,
personale di coordinamento attento alle esigenze degli studenti, fanno sì che la Scuola sia molto
apprezzata sia da chi partecipa ai corsi di formazione che da coloro che ricercano supporto
nell’osteopatia.

Informazioni più dettagliate sulle attività di formazione o su valutazione e trattamenti osteopatici gestite dall’Istituto e sui servizi clinici offerti dallo staff di Tcio, sono consultabili sul sito www.tcio.it

Formazione osteopatia: come valorizzare il tuo potenziale


Chi decide di dedicarsi professionalmente alla cura degli altri, deve avere la consapevolezza
che il proprio lavoro esige grande responsabilità e preparazione: i pazienti che si affidano
alle nostre cure, non solo mettono nelle nostre mani la loro completa fiducia ma anche la
volontà di risolvere disturbi fisici debilitanti.

Su questi fondamentali principi si fonda la mission dell’Istituto Tcio di Milano, scuola di
osteopatia affermata a livello nazionale che mira a formare sempre più tecnici specializzati
nel campo appunto dell’osteopatia.

La preparazione dei docenti e l’aggiornamento professionale costante dei propri tutor,
garantisce a che decide di iscriversi ai corsi organizzati da Tcio, un insegnamento di elevato
livello riconosciuto, non solo dal mondo del lavoro (caratterizzato da una crescente
richiesta di tali figure professionali che vede gli osteopati sempre più coinvolti in maniera
complementare alla medicina tradizionale), ma anche dal R.O.I., Registro degli Osteopati
d’Italia.

Corsi full o part-time strutturati in lezioni frontali e pratiche sono l’offerta che l’Istituto di
Osteopatia di Milano Tcio offre ai propri iscritti.

Periodici Open Day danno la possibilità a tutti coloro che sono interessati ad intraprendere
una carriera , di venire in contatto con la realtà della Scuola e avere
tutte le informazioni necessarie per orientarsi al meglio nell’offerta formativa trovata.

Professionalità, attenzione al paziente, abilità e capacità tecnica sono tra le garanzie di
formazione dell’Istituto di Osteopatia.

Per saperne di più visita il sito www.tcio.it oppure rivolgiti direttamente al numero verde
800 984 300 e avrai tutte le informazioni che ti servono per conoscere le possibilità che lo
studio da osteopata di può offrire!

Scegliere l'osteopata: perchè mettersi nelle mani dell'osteopata


Sempre più italiani si affidano a questo metodo di cura olistico ed innovativo, che cura attraverso
tecniche manuali e non invasive, i sintomi risalendo alle cause della patologia manifestata.

Le mani esperte dell’osteopata sono allenate a riconoscere dati importanti rilasciati dal corpo
umano e a percepirne eventuali infiammazioni attraverso la temperatura corporea; infatti, molto
spesso, l’osteopata professionista non tocca le parti dolenti del paziente, ma risale a quelle che ne
possono essere la causa.

Ad esempio un mal di testa può essere trattato agendo sull’osso sacrale o intervenendo in
maniera osteopatica sulla respirazione, ossia in maniera apparentemente indiretta.

A seconda dell’età del paziente, l’osteopata impara ad applicare differenti tecniche manuali, che
variano a seconda della necessità in tecniche strutturali, viscerali e/o craniali.

Una formazione di elevata qualità nel settore dell’osteopatia, garantisce al paziente l’occasione
di mettersi in ottime mani, senza dover ricorrere a cure farmacologiche (dove possibile).

Questo è uno degli obiettivi dell’Istituto di Osteopatia di Milano, Tcio, che attraverso i suoi
prestigiosi docenti e formatori, è in grado di plasmare abili e competenti osteopati professionisti.

Guidare i propri pazienti attraverso un percorso di raggiungimento e mantenimento del proprio
benessere psico-fisico, è uno dei più importanti scopi che l’osteopata si prefigge dal primo
incontro con il proprio paziente.

Per scoprire maggiore dettagli sull’osteopatia  come osteopata partecipando a corsi di formazione tenuti a Milano visita il sito www.tcio.it oppure chiama il numero verde 800 984 300: lo staff dell’Istituto di Osteopatia Tcio sarà lieto di offrirti tutte le informazioni che cerchi!


E se vuoi prenotare una visita o un trattamento osteopatico contatta la nostra clinica al numero Tel. 0297377499

giovedì 5 luglio 2012

Studiare da osteopata: l'osteopatia come prevenzione


L’osteopatia considera la persona in esame come un’unità di corpo (con tutti i suoi componenti muscolari, scheletrici, viscerali e funzionali), mente e spirito, che tra loro si influenzano vicendevolmente garantendo o meno il benessere generale dell’individuo.

La capacità dell’osteopata sta nel saper rimettere in comunicazione corretta tra loro queste diverse parti del paziente, eliminandone le disfunzioni denunciate, attraverso terapie manuali, valutate con un approccio causale e non solo sintomatico.

L’osteopatia non può guarire le malattie genetiche, infettive, degenerative e le fratture ma è un metodo affermato e riconosciuto di prevenzione a molte altre patologie.

Avendo una visione olistica del corpo umano, l’osteopata è in grado di accompagnare i propri pazienti verso una nuova consapevolezza del proprio corpo, passaggio fondamentale per permettere al proprio organismo di autoregolarsi e raggiungere la guarigione.
Ottimizzare il funzionamento del proprio organismo, è sinonimo di mantenimento della salute: in quest’ottica l’osteopatia sta diventando sempre più una terapia complementare alla medicina classica.

La crescente richiesta di figure professionali di qualità in questo settore, ha fatto emergere la presenza di alcune scuole per osteopati di rilevante importanza, quali Tcio, Istituto di Osteopatia a Milano.

Corsi di diversi livelli gestiti da personale altamente qualificato sono in grado di formare osteopati professionali.

Per non perdere l’occasione di proporsi al mondo del lavoro in maniera gratificante e sicuramente competente, chiama il numero verde gratuito 800 984 300 e avrai tutte le informazioni utili per intraprendere una carriera di successo nel mondo dell’osteopatia!


Oppure visita il sito internet www.tcio.it 


giovedì 28 giugno 2012


STUDIARE OSTEOPATIA: 5 CONSIGLI UTILI PER
DIVENTARE  OSTEOPATA 

Non sempre è facile orientarsi nel modo delle offerte formative.


Per questo l’ Istituto di Osteopatia Tcio di Milano mette a disposizione di tutti coloro che vogliono
saperne di più, un utile elenco di consigli in grado di guidare lo studente verso una scelta responsabile e
consapevole.

Ecco alcuni semplici suggerimenti:

1. Mettersi in contatto con una scuola conforme ai più elevati standard qualitativi di formazione nel
campo dell’osteopatia. In Italia la più grossa Associazione è il  R.O.I. (Registro Osteopati Italiani),
che ne garantisce l’elevato livello di insegnamento.

2. Trovare il corso più adeguato alle proprie esigenze e ai propri criteri di ammissione
e aspettative professionali. 
Corsi full o part-time offrono a diplomati e laureati percorsi formativi in osteopatia
di ottimo livello formativo, dove un team di osteopati, medici e docenti universitari di comprovata esperienza
organizzano lezioni frontali e pratiche di elevata qualità.

3. Saper riconoscere il miglior rapporto qualità-prezzo che la Scuola di Osteopatia offre.

4. Verificare la dotazione strumentale e logistica che la Scuola mette a disposizione dei propri
studenti. Tecnologia a supporto della ricerca scientifica in osteopatia, materiale didattico fornito agli studenti, aule per la formazione, servizi informatici, sale di condivisione, biblioteca e uffici di servizio, garantiscono allo studente facilitazioni nell’apprendimento e adeguata assistenza nel corso dello studio.

5. Raccogliere le opinioni e le testimonianze di coloro che già frequentano la Scuola di Osteopatia o
che hanno già conseguito la qualifica di osteopata, per la quale hanno ricevuto supporto
nell’inserimento del mondo del lavoro, in modo da toccare con mano la realtà offerta dalla scuola.

Scegliere di diventare osteopata può essere una grande occasione per entrare nel mondo del lavoro sia
come figura professionale autonoma che in affiancamento ad altri operatori sanitari e non,
e in particolari campi specialistici della medicina convenzionale e non convenzionale.

Per ulteriori informazioni sui corsi o gli open day organizzati dall ' Istituto di osteopatia TCIO chiama il numero verde gratuito 800 984 300