giovedì 5 luglio 2012

Studiare da osteopata: l'osteopatia come prevenzione


L’osteopatia considera la persona in esame come un’unità di corpo (con tutti i suoi componenti muscolari, scheletrici, viscerali e funzionali), mente e spirito, che tra loro si influenzano vicendevolmente garantendo o meno il benessere generale dell’individuo.

La capacità dell’osteopata sta nel saper rimettere in comunicazione corretta tra loro queste diverse parti del paziente, eliminandone le disfunzioni denunciate, attraverso terapie manuali, valutate con un approccio causale e non solo sintomatico.

L’osteopatia non può guarire le malattie genetiche, infettive, degenerative e le fratture ma è un metodo affermato e riconosciuto di prevenzione a molte altre patologie.

Avendo una visione olistica del corpo umano, l’osteopata è in grado di accompagnare i propri pazienti verso una nuova consapevolezza del proprio corpo, passaggio fondamentale per permettere al proprio organismo di autoregolarsi e raggiungere la guarigione.
Ottimizzare il funzionamento del proprio organismo, è sinonimo di mantenimento della salute: in quest’ottica l’osteopatia sta diventando sempre più una terapia complementare alla medicina classica.

La crescente richiesta di figure professionali di qualità in questo settore, ha fatto emergere la presenza di alcune scuole per osteopati di rilevante importanza, quali Tcio, Istituto di Osteopatia a Milano.

Corsi di diversi livelli gestiti da personale altamente qualificato sono in grado di formare osteopati professionali.

Per non perdere l’occasione di proporsi al mondo del lavoro in maniera gratificante e sicuramente competente, chiama il numero verde gratuito 800 984 300 e avrai tutte le informazioni utili per intraprendere una carriera di successo nel mondo dell’osteopatia!


Oppure visita il sito internet www.tcio.it 


Nessun commento:

Posta un commento